Autore: Redazione
-
INTERVISTA ALLA POETESSA CLAUDIA VIGNALI: DOLORE, AMORE E SPERANZA
Il titolo della tua raccolta, *Necrosi*, evoca immagini di decadenza. Qual è stato il processo che ti ha portato a scegliere questo termine come metafora centrale? Il processo è stato molto semplice e naturale, è nato in un periodo di grande sconforto. Dopo diverse situazioni sentimentali che mi hanno logorato ho sentito il mio cuore stringersi in…
-
MASCHERE RELAZIONALI: L’AUTENTICITA’ NELLE RELAZIONI SECONDO FABRIZIO BORGHI
Nella tua raccolta, il tema della dignità emerge come un pilastro centrale. Cosa ti ha spinto a esplorare questo concetto nelle tue poesie? Dacché considero la dignità un elemento prezioso ed essenziale dell’essere umano, ho vissuto certe esperienze personali, in cui questa è stata spesso minacciata, che mi hanno spinto a darle voce tramite i…
-
VIAGGIO POETICO DI “NECROSI” : LA VOCE, LA VITA E L’AMORE DI PAOLA CLAUDIA VIGNALI
La poesia è uno spazio privilegiato in cui le emozioni più intime possono prendere forma, una finestra sull’anima che permette di esplorare profondamente la condizione umana. Questo è esattamente ciò che Claudia Paola Vignali riesce a realizzare nella sua raccolta *Necrosi*, dimostrandosi una poetessa emergente capace di trasmettere sentimenti universali attraverso parole che sorprendono per profondità e maturità. Claudia…
-
“MASCHERE RELAZIONALI – VELI SPENTI PER CUORI INDENNI”: Un Viaggio di resilienza attraverso la Poesia
“Maschere Relazionali – veli spenti per cuori indenni” rappresenta la quarta raccolta di poesie di Fabrizio Borghi che si distingue per la capacità di esplorare con profonda sincerità le proprie emozioni e esperienze personali. Questa raccolta si presenta come un’opera potente e riflessiva, con tematiche che abbracciano l’amore, la dignità e la resilienza, offrendo uno spaccato autentico della sfera…
-
NEL CUORE DEL MISTERO CON L’INTERVISTA ALLO SCRITTORE ROBERTO MARTELLINO
“Il destino del lupo” è ambientato in una valle remota del Nord Italia, un luogo che sembra avere un ruolo centrale nella narrazione. Cosa ti ha ispirato a scegliere questa particolare ambientazione?** Da grande appassionato di romanzi e serie tv nord europee l’ambientazione fredda, buia e piovosa ha sempre avuto un grande appeal su di…
-
PAROLE D’AUTORE: LA SCRITTRICE TARA STERN SI RACCONTA
Nel creare il personaggio di Iris, ti sei ispirata a qualcuno in particolare? Come hai sviluppato il suo carattere e la sua passione per la moda? No, non direi che per creare il personaggio di Iris mi sono ispirata a qualcuno in particolare. Quando ho bisogno di ispirazione mi guardo intorno, osservo e cerco di…
-
CONSIGLI E AVVENTURE PER VIAGGIARE IN “ARCOBALENI STORTI” DI ANNA CUCCURU
“Arcobaleni Storti” il nuovo libro di Anna Cuccuru offre una prospettiva originale e affascinante sul mondo dei viaggiatori solitari e delle viaggiatrici solitarie, che utilizzano piattaforme di ospitalità gratuita come Bewelcome. Attraverso una serie di storie vissute in prima persona dall’autrice, emerge un ritratto variegato delle esperienze di viaggio, arricchito da consigli pratici su come prepararsi al meglio per un’avventura nomade. Ogni racconto è…
-
“IL DESTINO DEL LUPO” IL THRILLER DI ROBERTO MARTELLINO TRA INCUBI E SEGRETI
Nel suo ultimo romanzo, “Il destino del lupo”, lo scrittore Roberto Martellino ci guida attraverso un thriller cupo e coinvolgente, ambientato in un’oscura e remota vallata del Nord Italia. Il libro, che mescola sapientemente elementi del genere poliziesco con sfumature psicologiche, narra una serie di brutali omicidi che sconvolgono una piccola comunità, gettandola in un’atmosfera…
-
AMORE E MODA NEL NUOVO ROMANZO DI TARA STERN:”AMORE IN PASSERELLA”
Nel panorama della narrativa contemporanea, emergono spesso storie che intrecciano passione, intrighi e aspirazioni professionali, raccontando non solo vicende personali ma anche il difficile equilibrio tra carriera e amore. Il romanzo di Tara Stern “Amore in passerella” è un esempio perfetto di come questi elementi possano fondersi in una trama avvincente. La storia di Iris e Andrea ci…
-
CON ANDREEA CATANA ESPLORIAMO IL SUO ULTIMO LAVORO “MICOL”
Cosa ti ha ispirato a scegliere la Venezia degli anni Venti come ambientazione per il tuo romanzo? Ho sempre avuto la passione e curiosità per gli anni ruggenti. Mi sono sempre piaciuti i costumi che a quei tempi si usavano e di come poteva essere la vita in quel periodo. Documentandomi notavo sempre un certo…